pericolo-phishing-coronavirus

AVVISO TRUFFA

Il Coronavirus sta causando scompiglio in tutto il mondo, i criminali informatici stanno approfittando di tale confusione per attuare attacchi phishing sfruttando la voglia di saperne di più sull’epidemia.

IN ALCUNE EMAIL VENGONO RICHIESTE INFORMAZIONI PERSONALI OPPURE SI TENTA DI INFETTARE IL PC CON MALWARE E FALSI ANNUNCI PUBBLICITARI

Cosa si può fare?

1. Se stai cercando informazioni sul coronavirus, visita siti Web noti come quello dell’ Organizzazione mondiale della sanità.

2. Fai attenzione alle e-mail di phishing che sembrano provenire da una fonte attendibile. Ricorda, puoi vedere i dettagli del mittente (in particolare la parte dell’indirizzo e-mail che segue il simbolo “@”) nella riga “Da” per vedere se l’e-mail è legittima.

3. Diffida delle e-mail o telefonate che offrono informazioni inaspettate o non richieste. Fai anche attenzione alle e-mail provenienti da fonti sconosciute che contengono collegamenti o allegati. Non fare clic su questi collegamenti poiché potrebbero contenere malware.

4. Anche se le società di social media come Facebook stanno inasprendo i controlli sugli annunci che diffondono teorie del complotto e false cure per il coronavirus, alcuni di essi potrebbero riuscire ad aggirare le loro procedure di verifica. Ricorda, è meglio cercare informazioni sulla malattia da fonti ufficiali come quelle citate sopra

Fonti: NortonLifeLock

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *